Con i genitori: “Vai bene come sei.”
Durante la prima ora spiego le basi della Medicina Tradizionale Cinese. Sono informazioni essenziali per comprendere l’importanza della lettura del corpo, in particolare nei primi anni di vita del bambino. Per i primi 3 anni, inoltre, gran parte di quello che manifesta il corpo del bambino è legato allo stato emotivo della mamma.
In questa introduzione parlo anche di emozioni legate a organi specifici, di azioni che ci aiutano a liberare energeticamente dal corpo uno nostro stato emotivo e, di conseguenza, a essere più veri con i nostri figli.
Essere più veri significa anche metterci alla loro altezza: parlargli di quanto anche per noi è stato difficile staccarci dalla nostra mamma, condividere giochi, imparare a mangiare da soli (tutte quelle che sono le loro piccole frustrazioni).
Nella seconda ora do istruzioni pratiche su come e dove massaggiare i bambini (piedino e schiena), così anche la mamma che tende ad avere poco contatto fisico con il proprio figlio trova la motivazione e il tempo per coccolarlo e creare un legame non verbale.
Alla fine dell’incontro, consegno una brochure con i punti principali toccati durante l’incontro. Questo è l’approccio che utilizzo in generale con tutti i genitori, e in base all’età dei figli mi soffermo su punti specifici.